
Cos’è il Professional Life Coaching?
Negli ultimi anni Life Coaching è diventata una terapia grandissima ed effettiva, la quale ha come strumenti principale la parola e la mente. Un Life Coach è una persona che ha l’obiettivo di potenziare il prossimo, aiutandolo a stabilire ed a raggiungere i suoi obiettivi personali e professionali.
Il Life Coach assiste le persone fornendo loro la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità, i propri valori e attitudini che serviranno per la propria realizzazione personale aiutando loro inoltre a superare convinzioni limitanti per vivere pienamente.
Per questo, il Coaching, è considerato il metodo più efficace per sviluppare il potenziale delle persone. E’ un processo di apprendimento attivo; una formazione nel lavoro che fornisce tecniche e strumenti pratici.
Il Professional Life Coach. Chi è e di cosa si occupa?
Il Professional Life Coach è un professionista del Coaching che accompagna il Cliente nel proprio percorso personale, aiutandolo a conoscersi meglio e ad individuare e sviluppare il suo potenziale, superando convinzioni limitanti, sviluppando atteggiamenti e comportamenti attraverso esercizi e allenamento continui per condurlo sia alla realizzazione dei suoi obiettivi sia ad un maggiore senso di benessere e di autorealizzazione.
Quando è utile fare un percorso di Life Coaching?
Il Life Coaching è utile nella vita di tutti i giorni; per raggiungere obiettivi personali e professionali, per cambiare comportamenti sgraditi come fumare o mangiare in eccesso, per gestire l’ansia e gli stati d’animo, per apprendere a gestire meglio sé stessi, per eliminare fobie, per migliorare le relazioni con gli altri sia in ambito privato, familiare o sul lavoro. E’ specialmente utile in momenti particolari della vita, come ad esempio: momenti di cambiamenti (partner, lavoro, scuola/studi), nell’adolescenza, lutti o momenti specifici in cui la persona senta la necessità di sviluppare maggiormente una propria auto-consapevolezza che gli permetta di superare difficoltà e ostacoli in maniera positiva.
Il Life Coach aiuta a diventare più consapevole, a diventare osservatori diversi, osservando così la situazione da punti di vista nuovi, ad accrescere l’autostima, a rientrare in contatto con il proprio io e a sentirne i desideri più profondi, mettendo a fuoco il proprio potenziale trovando un equilibrio tra famiglia, lavoro e vita personale.
Il Coaching è il metodo più efficace per sviluppare il potenziale delle persone.
Un’unica opportunità per…
Dati importanti del corso
Il corso si basa sul metodo Inspirational Tripartite Life Coaching ITLC®.
Il metodo amplia il livello di coscienza dell’essere umano per raggiungere una vita di pienezza.
Il corso di Professional Life Coaching soddisfa i requisiti della legge 4/2013. Il professionista viene abilitato da un’ Associazione Professionale Europea ai sensi degli articoli 7, 8, 9.
Il programma del corso
Modulo 1
Test sulle conoscenze primarie – Apprendimento e responsabilità – Idee fondamentali sul coaching – Dominio del linguaggio – Corporalità ed emozioni – Strumenti principali – Zone di: comfort, paura e crescita – Coaching e apprendimento responsabile – M1, M2 e il gap di apprendimento – Tipi di risposta/ spiegazioni: generative e rilassanti – Idee fondamentali per il ruolo d’intervento – L’apprendimento trasformazionale – Filosofi esistenzialisti – Frankl e la Logoterapia – Il coaching e i suoi processi – La sessione e le sue tappe – Differenza tra dati di fatto e opinioni – Evidenze nella soggettività.
Modulo 2
Che cosa è il coaching? – Principi basati sull’approccio di Rafael Echeverria – Principi di altri autori – Il Modello Pari (o binario) – Percezione, azione e risultato – Il coach ontologico come facilitatore dei processi di apprendimento – Efficacia e risultato – Idee fondamentali sulla responsabilità del cliente – Prerequisiti del coach – Compromessi e nuovi compromessi conversazionali – Feedback – Imparare a imparare- Potenziale di apprendimento – Robert Dilts e la piramide dei livelli neurologici – Le credenze limitanti – Meta struttura delle credenze limitanti – Livelli della Piramide di Dilts – Blocchi principali – Strumenti per le ‘leve’ – Efficacia e performance – L’ascolto attivo e passivo – La scala d’inferenza – Prestazioni comunicative.
Modulo 3
Principi di Psicologia Umanistica – Contesto Storico della Psicologia Umanistica – Abraham Maslow e la Piramide dei bisogni – Comprensione della Piramide di Maslow – I “Drive” motivazionali nella vita e nel lavoro – L’individuo come sistema integrato – Motivazioni primarie e secondarie – Differenze tra Psicologia Tradizionale e Umanistica – I nuovi paradigmi della Psicologia Umanistica – Carl Rogers – Comprensione del coaching con i nuovi paradigmi; sviluppi – Analisi dei fallimenti e i falliti – Comprensione del fallimento – Il lato astratto delle emozioni – Trasformazione del fallimento in successo (i 4 passi) – Analisi delle paure di fallire e i drive da utilizzare.
Modulo 4
Elementi di Psicologia Sociale: caratteristiche dei valori – Valori di primari (o di base) e valori secondari – Importanza dei valori – Importanza dei valori nel Coaching ispirazionale – Regole dei valori; il loro funzionamento Identificazione dei valori – Valori e tendenze individuali – Dimensioni legate alla priorità dei valori – Scala dei valori – I valori come fonte di motivazione – La lettura dei valori nei clienti- Misura delle priorità dei valori – Metodi SVS e PVQ – Test motivazionali e sui valori – Il cerchio delle preoccupazioni e spezzamento – Intelligenza emotiva – Basi di Goleman – PNL e comunicazione – PNL: stimolo e risposta – PNL e rapporti.
Modulo 5
PNL Concetto di apprendimento, disapprendimento e riapprendimento – 4 fasi dell’apprendimento – Insegnamento e apprendimento – Sequenze dell’apprendimento- Imparare a Imparare – Conoscenza tacita e conoscenza esplicita – Apprendimento per modellamento – Obiettivo del modellamento – Modellamento intuitivo e analitico – Livelli di apprendimento – Le maschere quotidiane – Le maschere che travestono le paure – Il coaching e la mediazione culturale e transculturale – Ruoli del coach, mentore e supervisore.
Modulo 6
La persuasione – Persuasione nei mass media – Basi della persuasione nel coaching – Coaching e consulenza: differenze – Il contratto di coaching- Il metodo Inspirational Tripartite Life Coaching – Sviluppo del linguaggio del corpo – Le abitudini e le percezioni – Gestione del tempo – Codice etico e conoscenze sull’etica – Codice Etico dell’International Coaching Federation e dell’Associazione Euro – Americana di Professionisti – Professioni regolamentate e non – I progetti sul futuro del cliente.